Appuntamenti, Arte e Cultura - Cervinara.”Cervi in Aria”: al “Ricci” un Corso di Fantasiologia ideato da Massimo Gerardo Carrese

Parte martedì 13 aprile presso la scuola “Clinio Ricci” il Corso di Fantasiologia “Cervi in Aria” ideato da Massimo Gerardo Carrese, docente e studioso di fantasia. Il corso, che si terrà in orario scolastico rivolto alle classi III, IV e V dell’Istituto, è pensato per migliorare le competenze linguistiche, percettive, manipolative e creative di ogni alunno. Il fantasiologo Carrese, che già in passato ha intrattenuto vari rapporti didattici e formativi con la scuola che ora ospita il suo corso, dedica da anni riflessioni sulla fantasia – con seminari, convegni, conferenze in tutta Italia e lavori documentati nei suoi libri – esplorando in particolare le capacità immaginifiche e ludiche della parola in diversi ambiti: umanistici, scientifici, artistici e ludici.
Come si evince dal programma del corso, pubblicato sul sito www.fantasiologo.com “Cervi in Aria” è un titolo paronimico creato per l’occasione da Carrese sull’antico toponimo della città di Cervinara, “Cerbinaria”.
La didattica sarà incentrata sulla Fantasiologia che esplora attraverso pratiche e teorie, ragionate o dettate dal caso, il mondo della fantasia. Fantasia intesa non solo come importante momento ludico ma come realtà entro cui l’uomo vive e si definisce, come territorio non solo dell’immaginario ma dove si raccolgono le attività, discipline e interessi che fanno parte dell’essere umano e che pertanto sono indispensabili alla sua crescita individuale e collettiva.
E nel contesto didattico della scuola Clinio Ricci, al centro del percorso fantasiologico, c’è il bambino di cui Carrese sottolinea la capacità e l’importanza immaginativa, l’espressione linguistica, il senso ludico e tattile, la riflessione visiva e musicale.
martedì 13 aprile 2010. Letture: 3108.