Attualità - Benevento. Avviato dal Genio Civile accertamento della vulnerabilità sismica di edifici ed infrastrutture pubbliche
Il Settore provinciale del Genio Civile di Benevento, diretto dall’avv. Ugo Barbieri, ha avviato da oggi 3 novembre una serie di incontri con i responsabili degli uffici tecnici dei comuni della provincia di Benevento per dare attuazione ad un vasto censimento di edifici ed infrastrutture, allo scopo di verificarne la vulnerabilità sismica. Ciò in relazione all’alta sismicità del Sannio e alla connessa gestione delle emergenze che si potrebbero verificare.
Si tratta di un’operazione senza precedenti, almeno negli ultimi anni, che interesserà edifici di interesse strategico (come sedi di istituzioni pubbliche, ospedali, centrali operativi del 118, ecc.), opere infrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile e strutture che possono assumere rilevanza in conseguenza di un eventuale collasso (per esempio scuole, strutture ricreative, edifici di culto, impianti sportivi, ecc.). La titolarità del censimento è di competenza dei comuni a cui il Genio Civile offrirà supporto e consulenza per la migliore riuscita di questa delicata attività.
Uno degli obiettivi più rilevanti che la Regione Campania si pone in questo caso è la formulazione di un programma di interventi in materia di riduzione del rischio sismico mediante finanziamenti regionali, nazionali e comunitari. Si profilano, quindi, importanti ricadute economiche sull’intero territorio provinciale.
Il calendario degli appuntamenti prevede i seguenti ulteriori incontri: domani 4 novembre a Cerreto Sannita presso la Comunità Montana del Titerno, lunedì 7 novembre a San Bartolomeo in Galdo presso la Comunità Montana del Fortore e giovedì 10 novembre a Frasso Telesino presso la Comunità Montana del Taburno. Gli incontri sono previsti a partire dalle ore 9.30.
Fonte: Retesei
giovedì 3 novembre 2005. Letture: 3059.