Attualità - Partenio. “Sentieri del Parco”, al via i lavori in collaborazione con il Club Alpino per i percorsi montani
PIETRASTORNINA – La Comunità Montana del Partenio punta ancora con decisione sulla promozione e la valorizzazione del territorio. Per il presidente Palerio Abate e i suoi assessori, infatti, in queste settimane ha preso il via un ambizioso progetto stilato dall’ente con sede a Pietrastornina in collaborazione con il CAI (Club Alpino Italiano).
E che impiegherà risorse per oltre un milione di euro, qualcosa come due miliardi e mezzo di vecchie lire. Ottopagine è in grado di anticipare in esclusiva quelle che sono le caratteristiche principali di questa iniziativa, e che – se non ci saranno intoppi burocratici – dovrebbe concludersi entro l’autunno del prossimo anno. A spiegare in dettaglio quella che è l’iniziativa è lo stesso presidente della Comunità Montana del Partenio, Palerio Abate.
“Il progetto dei “Sentieri nel Partenio” – esordisce – è stato progettato dalla Comunità Montana nell’ambito delle iniziative previste dal Progetto Integrato del Parco. Ed i lavori si cominciano a vedere proprio nel periodo estivo, tradizionalmente il più importante per il turismo montano. Da oramai due mesi operai specializzati sono al lavoro per il posizionamento dei cartelli su tutto il territorio, mentre le ditte stanno provvedendo a rendere percorribili i sentieri. L’ultimo esempio, da questo punto di vista, è quello della “Piana di Lauro – Acqua fredda”, dove oramai gli interventi sono in fase avanzata e ci avviamo sempre più alla conclusione. Allo stato attuale – prosegue il presidente – ci sti8amo dedicando soprattutto agli interventi in alta montagna, vale a dire in quelle zone più difficili da raggiungere nel periodo invernale”.
Un progetto ambizioso, si è detto, anche perché non vede coinvolta solamente la Comunità Montana del Partenio, ma anche quella del Vallo Lauro-Baianese, in modo tale da abbracciare completamente tutto il territorio, sia quello che si affaccia sul versante caudino che quello nolano.
“La Vallo Lauro-Baianese ha appaltato i lavori da pochi giorni – riprende Abate – e quindi crediamo che per la prossima estate dovremmo avere la rete dei sentieri quasi totalmente realizzata. Anche perché nonostante le prevedibili difficoltà i lavori relativi alla sentieristica andranno avanti anche durante la stagione invernale. Tutti i percorsi individuati verranno segnalati e numerati, ed inseriti in una apposita brochure che verrà allestita per l’occasione. Tappe da percorrere a piedi, immersi nel verde ed alla scoperta “autentica” del nostro territorio, una operazione di marketing territoriale – è l’auspicio dell’esponente della Margherita – che può rilanciare lo sviluppo e la crescita del turismo di qualità nel Partenio. Un progetto destinato soprattutto agli escursionisti, di qui il nostro impegno a collaborare attivamente con il CAI, che da questo punto di vista ci sta dando una grossa mano. Ma oltre a quello delle escursioni, l’intento è anche quello di inserirci nel panorama dell’ospitalità per gli scout. Per tutto questo – conclude Abate – speriamo che dall’anno prossimo si possa assistere ad una stagione estiva più interessante per il turismo nel nostro territorio”.
Fonte: Ottopagine 16 agosto 2006
venerdì 18 agosto 2006. Letture: 3050.