Attualità - San Martino V.C. Conclusi i lavori della commissione consiliare, ai partiti una proposta di riduzione della spesa di 30mila euro

SAN MARTINO V.C. – La costituenda commissione consiliare sul bilancio ha terminato i propri lavori di studio e di verifica dell’esercizio finanziario del comune ed ha avanzato la propria proposta di variazione ai tre partiti di centrosinistra che compongono la coalizione guidata dal primo cittadino Pasquale Ricci.
Silvio Adamo, Gennaro D’Alessio e Francesco Sorrentino hanno fatto da supporto al vicesindaco con delega al bilancio Giovanbattista Lanzilli, arrivando alla definizione degli obiettivi prioritari da portare avanti nei prossimi mesi in materia di contenimento delle spese e di recupero della precaria situazione di cassa dell’ente.
“L’intento – si legge nella missiva indirizzata dall’assessore ai tre segretari della Margherita, dei Democratici di sinistra e della Rosa nel Pugno – è quello di riuscire a stretto giro di posta (possibilmente entro i primi giorni di settembre) a generare la discussione e l’approvazione in consiglio comunale della variazione di bilancio, come voluta conseguenza dell’approvazione di quello di previsione ed antecedentemente all’assestamento da discutere nelle prossime settimane”. Anche perché si tratta di una scelta annunciata pubblicamente in consiglio comunale e condivisa dal resto della maggioranza che amministra l’ente caudino.
L’importo totale della variazione in uscita per una riduzione delle spese ammonta a 26mila euro, frutto di un taglio ad alcuni capitoli specifici di natura “tecnica”, tra i quali le spese per il carburante degli automezzi polizia e ufficio tecnico, quelle postali e progetti produttività non utilizzati.
La somma, come stabilito al termine dei lavori della commissione, andrà a ridurre di un terzo circa il capitolo in entrata relativo alle sanzioni amministrative comminate per le violazioni al codice della strada, che verrà ridotto dai 75mila euro inizialmente previsti dalla passata amministrazione targata Franco Cocozza a 49mila. “Un importo – ha però segnalato l’assessore alle finanze – che comunque si ritiene elevato e non corrispondente ai reali incassi” sui quali il comune di San Martino potrà contare a fine anno.
Insomma, la prospettiva che comunque si possano fare i conti con una situazione economica deficitaria in alcuni punti, per l’amministrazione di centrosinistra è più che reale. A tal proposito, è ferma intenzione della commissione proseguire nell’opera di rigore e di attento monitoraggio delle spese sostenute dall’ente, al fine di risollevare la delicata problematica della situazione di cassa.
In questo senso, tra le altre cose, va letta un’altra missiva indirizzata dallo stesso vicesindaco Lanzilli agli assessori ed ai responsabili di servizio in materia di “somme urgenze”, per le quali il comune da tempo si trova a pagare cifre considerevoli per interventi che invece toccherebbero – convenzione alla mano – all’Alto Calore. Una situazione che si spera di arginare al più presto, unitamente agli sprechi relativi ai consumi. Da questo punto di vista, in sinergia con l’assessorato all’ambiente guidato da Pino Mauriello e con il supporto del comandante dei vigili urbani Serafino Mauriello, si sta procedendo al taglio di diversi contratti inutili.
Quello dell’“austerità”, inaugurata proprio questa estate con la mancata elargizione dei contributi alle associazioni per le manifestazioni di carattere ricreativo, è la strada che l’assessorato al bilancio intende perseguire per i mesi a venire.

Fonte: Ottopagine 31 agosto 2006

lunedì 4 settembre 2006. Letture: 2237.


Forse ti possono interessare anche queste notizie