Arpaia

La storia di Arpaia

Situata presso la stretta delle Forche Caudine, in passato si è pensato (ma le recenti scoperte archeologiche l'hanno smentito) che sorgesse sul luogo dove era situata l'antica Caudium. Viene inserita tra i territori sotto il dominio di Malgerii di Alife, nella Contestabulia normanna di Alife, nel 1169. Prese parte alle guerre di Ladislao e poi in quelle del 1400; nel 1438 fu presa e saccheggiata da Alfonso d'Aragona.

Nella chiesa della Nunziatella è venuto alla luce un affresco della Madonna fra i Santi, che ha fatto pensare a Santa Maria de Jugo, la chiesetta di cui parla il monaco Caracciolo, visitata dal vescovo Guevara di Sant'Agata dei Goti nel 1534. Arpaia ebbe molti feudatari, tra i quali più a lungo i Guevara. Vi sono avanzi del vecchio castello.

L'episodio delle Forche Caudine è ricordato in una lapide, nel territorio del Comune.

Arpaia : come arrivarci


In Auto
Per chi viene da Nord, basta uscire dalla A1 Roma-Napoli a Caserta Sud e proseguire in direzione Benevento, sulla Statale n.7.
Per chi viene da Sud, basta uscire dalla A3 ad Avellino e prendere la direzione Ospedaletto, proseguendo per Summonte, Sant'Angelo a Scala e Pietrastornina, fino a San Martino Valle Caudina.

in Treno e in Autobus
La Valle Caudina è attraversata dalla linea ferroviaria Benevento Napoli e da un servizio di autolinee che effettua lo stesso percorso.
Per saperne di più sul servizio, sui costi e gli orari di treni e autobus, puoi consultare la pagina di vallecaudina.net dedicata agli orari dei treni e degli autobus.

Turismo a Arpaia

Oltre alle splendide località montane ricche di castagni e faggi, il visitatore può soffermarsi presso le mura della vecchia Arpaia da alcuni ritenute di epoca longobarda.

Si consigliano visite alla chiesa parrocchiale di S. Michele dove, sotto gli stucchi settecenteschi, sono venuti alla luce un capitello, una colonna ed una parte di pilastro risalenti al sesto secolo.

Da vedere sono anche la Torre ed il Castello Medioevali con l'Abbazia di S.Fortunato, del IX secolo.

Chi viene ad Arpaia d'estate può partecipare alle feste religiose del Corpus Domini nel mese di giugno, di Maria SS. delle Grazie a luglio, di S. Fortunato ad agosto, e di S. Michele Arcangelo a settembre.

Dati su Arpaia

Superficie territoriale: 4,9 Kmq
Altitudine, 283 metri slm
Popolazione residente, 1.837
Densità demografica 374 abitanti/Kmq
Denominazione abitanti, Arpaiuoli
Santo Patrono, S. Michele Arcangelo
CAP, 82012
Prefisso telefonico, 0823
Distretto e area locale, Caserta
Rete Urbana, Airola
Scuole , 3
Luoghi di culto, 4
Farmacie , 1
Uffici Postali, 1
Giorno di mercato: Domenica