Arte e Cultura - Airola. Si conclude la seconda edizione del Premio Peppe Fucci

La serata di Gala del 2° Festival teatrale “Peppe Fucci” tenutasi il 18 aprile 2008 al Teatro Comunale di Airola ha offerto momenti di altissimo divertimento ed emozione e commozione.
La presenza aleatoria e discreta di Peppe ha permeato l’intero sviluppo della serata: sicuramente a Lui la serata sarebbe piaciuta e sicuramente Gli è piaciuta! Molto folto il pubblico, folte e compatte le rappresentanze delle Compagnie in gara e la presenza di CDS e Rete6 note e amiche TV locali che hanno costantemente e professionalmente seguito la Manifestazione.
Conduttore della serata è stato una vecchia conoscenza ed amico di tutti noi Marco Cristi attore, cabarettista e per l’evenienza sfavillante e riuscitissimo “Padrone di casa”: le sue battute hanno divertito il pubblico che è stato simpaticamente coinvolto in accompagnamenti con applausi, cori e scenette…
Artisticamente la serata è stata all’altezza del valore umano e professionale di Peppe: di ottimo livello. Si sono avvicendati sul palco:
– Il maestro Erasmo Petringa nella veste di compositore – esecutore di pezzi musi cali di altissimo livello, espressione della migliore musicalità Mediterranea accompagnato da un giovane talento che sicuramente ne farà di strada… Emidio Petringa (tamburelli, tamburi a cornice).
– Il Maestro Benedetto Casillo che ha allietato il pubblico con aneddoti (tratti dal suo libro “All’ebbreca ‘e stu fatt”) e con una carrellata di scenette tratte dal suo vastissimo repertorio.
– Esilarante e divertente l’interpretazione, spinta sapientemente da Marco Cristi con l’accompagnamento musicale dei Petringa e coro inconfutabilmente “LIVE” del pubblico, di “Tammurriata nera”…
Oltre al magnifico pubblico che ha accompagnato in tutto il suo percorso nelle varie serate, erano presenti il Senatore Mino Izzo, l’intera Amministrazione Comunale di Airola con in testa il sindaco avv. Biagio Supino, il neo sindaco di Bucciano avv. Domenico Matera accompagnato da vari esponenti dell’Amministrazione Comunale, per l’Amministrazione Comunale di Paolisi il Consigliere Vincenzo Parrella. Dopo i ringraziamenti a nome dell’Associazione “Ara Jovis” ed un breve resoconto da parte del Presidente Sandro Spampanato, la serata ha visto la consegna:
– degli attestati di partecipazione alle nove compagnie partecipanti consegnati dal Vicepresidente dell’Ass. “Ara Jovis” prof. Raffaele Ferraro e dall’ assessore alla cultura e spettacolo di Airola Avv. Silvio Riviezzo;
– di un premio “Fucci” da parte dell’Associazione “Ara Jovis” al Maestro Erasmo Petringa per i suoi meriti artistici consegnato dal Sindaco Biagio Supino;
– di un premio “Fucci” da parte dell’Associazione “Ara Jovis” al Maestro Benedetto Casillo per i suoi meriti artistici consegnato dal Senatore Cosimo Izzo;
– di una targa di riconoscimento da parte dell’Amm. Comunale per l’operato altamente sociale e culturale svolto dalla Ass. “Ara Jovis” consegnata dal Sindaco Biagio Supino al Presidente Sandro Spampanato;
– di una premio “Fucci in miniatura di riconoscimento da parte dell’Ass. “Ara Jovis” all’amico prof. Enzo Napolitano per il validissimo supporto dato alla riuscita della manifestazione;
– di una premio in miniatura di riconoscimento da parte dell’Ass. “Ara Jovis” all’amico Pino Meccariello che ha messo a disposizione della manifestazione la sua maestria nell’arte della Fotografia ;
Come “clou” vero e proprio del Festival sono state consegnate “Le Maschere” Premi del Festival:
– Per la “Migliore Scenografia” alla Compagnia “Per lo sguardo di Talia” di Napoli) per “L’Albergo del Silenzio” di E. Scarpetta adattato da Silvana Marsella consegnata dal Presidente della Pro Loco di Airola Giacomo Rivetti al regista della Compagnia Gino Vittorio;
– del Premio “Migliore Regia” a Pasquale Iannucci della Compagnia “Le Maschere ” di Volla per “Frisco all’anema e maritemo” di Pasquale Iannucci consegnato dal Sindaco di Bucciano Domenico Matera;
– del Premio “Migliore Attore” a Francesco Bianco Compagnia “Il Faro” di Casalnuovo (NA) in “Io e il mio gemello” di Francesco Bianco consegnato dal maestro Benedetto Casillo.
Alla fine ha rivolto un saluto e un ringraziamento il coordinatore della Manifestazione dr. Ivo Visciano che ha ricordato anche lo staff organizzativo e membri del direttivo (Sandro Spampanato, Raffaele Ferraro, Gianni Liccardo, Maddalena Riccio e Carlo Fucci) e così mentre “correvano i titoli di coda” accompagnate dall’ultimo applauso del pubblico, gli amici per un attimo hanno risentito le parole di quella canzone cantata da Peppe Fucci per salutare il pubblico… ”’o sole ha ditto nu’ fatto… e… bona notte”.
Arrivederci alla prossima.
lunedì 21 aprile 2008. Letture: 4351.