Arte e Cultura, Musica - ARIENZO (CE). WEEKEND DI MUSICA, FOTOGRAFIA E VOLONTARIATO AL BISTROT: I LIVE DI BLOCK E JOYEUX E IL PHOTOCONTEST “UNO, NESSUNO E CENTOMILA”

Sarà un fine di settimana di arte, grande musica e volontariato quello in programma tra venerdì 6 e sabato 7 luglio al Bistrot Caffè Letterario di Arienzo. Si parte questa sera alle 22.30, con il flautista e cantautore Giovanni Block (ingresso a soli 5 euro, consumazione inclusa), che domani lascerà spazio al photocontest degli allievi dei corsi di fotografia diretti da Luigi Carfora (mostra aperta alle 20 e 30), accompagnato dal live del musicista italofrancese Sandro Joyeux e dagli stand delle associazioni di volontariato, che proporrano i loro progetti e i  prodotti per finanziarli.

Al grido di “Sostenete i Buoni Progetti”, l’estate dei grandi live del Bistrot annovera uno degli esponenti di maggior pregio della scuola cantautorale italica: flautista diplomato a San Pietro a Majella, classe ’84, napoletano dell’Avvocata,  Giovanni Block è già stato insignito del primo premio assoluto alla I edizione del “Fred Buscaglione” (2011) e, soprattutto, del prestigioso primo posto al “Musicultura” di Recanati (2010) e del premio “Tenco” come miglior artista emergente (2007). Dopo una serie di folgoranti singoli, nel 2011 Block pubblica il primo album completo, “Un posto ideale”, prodotto da Joshua Sanfelici , membro della storica band Mau Mau e arricchito dalla collaborazione di Sergio Cammariere e Fabrizio Bosso. L’arte di Block sorprende ad ogni ascolto, galleggiando leggera tra il lirismo di testi delicati, impreziositi da archi, reminescenze jazz e mormorii folk (“L’Aquilone”, “Preghiera”, “La neve che accadrà”, “Città di vetro”, “Notte da cantautore”, “Lo sguardo”, “Mio piccolo cuore”), e inflessioni ritmiche e rock. Block, però, si differenzia dal disimpegno politico dei coetanei, dedicandosi anche alla canzone di critica sociale, in pezzi decisi come “L’epoca del presidente”, “Il proprietario del locale”, “Song for Pagnotta”, “Il paese del vinello”, “Tra mille tulipani”.

Lo spettacolo di Block, imperdibile, apre un mese di luglio di grandi eventi al Bistrot Caffè Letterario, allestiti dal direttore artistico, Luigi Carfora: sul palco si alterneranno DiMartino (apre Sav) (venerdì 13), Foja (venerdì 20) e Le Strisce (venerdì 27) (tutti i concerti, ore 22, ingresso 5 euro consumazione compresa). Come, d’altronde, è stato spettacolare il mese di giugno con il folk Rione Junno (1 giugno), il rock militante dei Bisca (15 giugno), il teatro canzone dei Pennelli di Vermeer (29 giugno),  il reggae cantautorale dell’italo-francese Sandro Joyeux (8 giugno). Proprio il musicista romano, con la sua musica ammaliante tra sonorità africane, caraibiche e francesi,  domani sera, introdotto dai Cohiba, accompagnerà con le sue note il foto-concorso “Uno, nessuno e centomila” (a partire dalle 21, ingresso gratuito). Nell’occasione, esporranno i propri scatti, sul tema dell’identità e delle aperture all’altro, gli allievi dei corsi di fotografia, tenuti al Bistrot nel 2010 e nel 2011. Il pubblico decreterà il vincitore, con la possibilità di votare uno solo tra i concorrenti.

Inoltre, nel corso della serata, alcune associazioni di volontariato della Campania avranno la possibilità di esporre i propri progetti e vendere i prodotti per finanziarli.

Un motivo in più per recarsi al Bistrot è la decisione della proprietà di devolvere una percentuale degli incassi dei concerti di  luglio alle popolazioni colpite dal terremoto in Emilia Romagna.

Ogni sabato, inoltre, il Bistrot organizza, a partire dalla mezzanotte, un affascinante spettacolo di disco music anni ’70-’80-’90, “Revivol” (ingresso gratuito), con degustazioni di rhum da ogni parte del mondo.

venerdì 6 luglio 2012. Letture: 2045.


Forse ti possono interessare anche queste notizie