Arte e Cultura - San Martino VC, il festival “Interferenze” quando la musica elettronica conquista la terra irpina

Foto San Martino Valle Caudina

Ritorna “Interferenze“, con una serie di appuntamenti che porterà gli ideatori dell’importante rassegna internazionale, nata a San Martino Valle Caudina, in giro per l’Europa e per l’Italia, all’interno di altri eventi che usano le “nuove tecnologie elettroniche”, per musicare anche le vecchie tradizioni etniche e popolari, portando, all’attenzione dei cittadini, la riscoperta dell’arte culinaria territoriale.
“L’estate firmata “New arts interferenze”, festival di musica elettronica ed arti innovative, che con la prossima edizione prevista per quest’inverno arriverà alla sua 5° edizione, continua ad arricchirsi di eventi e nuove esperienze.
Nato principalmente come festival di musica elettronica si affaccia di anno in anno su tutto il panorama delle arti digitali, mantenendo tuttavia lo spirito che l’ha accompagnato sin dall’inizio, quello di avvicinare l’innovativo con il tradizionale, il rurale con il tecnologico, il locale con il globale. Convinti che l’armonica fusione tra mondi apparentemente lontani sia invece la strada giusta per far sopravvivere tradizioni e territori che altrimenti resterebbero relegati in forme e canali di espressione limitanti, il team di Interferenze presenzia varie iniziative ed incontri esportando l’esperienza Interefernze e non solo, sia in Italia sia all’estero”. La novità più importante è rappresentata dal tour musicale che i giovani caudini sia apprestano ad effettuare sia per reclamizzare il loro appuntamento, che si terrà nella stagione invernale, che per scambiare opinioni sull’innovativa tematica.“Pienissima dunque l’agenda degli appuntamenti di “Interferenze new arts festival”. Per cominciare, il prossimo 12 luglio, all’interno del “Dott07”, meeting internazionale di designers che si tiene a Newcastle, nel nord dell’Inghilterra, Antonio Izzo l’Executive Director e Leandro Pisano, direttore artistico Interferenze new arts festival, terranno una conferenza sulle vie innovative al turismo rurale, presentando i casi Interferenze e Mediaterrae, progetto di residenza in Alta Irpinia di 18 artisti digitali, realizzato dal Gal Verde Irpinia e da Ufficio Bifolco, agenzia di marketing culturale e sviluppo locale. Il 16 luglio saremo ancora presenti in un incontro che si terrà con un gruppo di giovani designers provenienti da tutto il mondo, durante il quale la delegazione di Interferenze parlerà su come possono essere utilizzati i nuovi media per lo sviluppo turistico di un territorio rurale. Il 20 luglio l’appuntamento invece è con “Electronic Appetizer”, rassegna di musica elettronica e degustazioni di qualità pensata da “new arts interferenze” in collaborazione con “Six Day Sonic Madness”, il festival di musiche indipendenti che si tiene a Guardia Sanframondi, in provincia di Benevento, e Slow Food. L’evento inaugurale della rassegna si terrà a Napoli presso “La Controra”, Flashpackers Hostel sito in Piazzetta Trinità alla Cesarea, 231, con ingresso libero. La serata prevede tre live di artisti appartenenti alla scena elettronica contemporanea: il musicista partenopeo Emanuele Errante, il progetto salentino Echoes of the Whales, al secolo Andrea Mangia e Pierpaolo Leo, con le loro atmosfere sottomarine oniriche e per la prima volta in Italia Sawako, giapponesina diventata negli ultimi anni un vero e proprio fenomeno cult. E a condire la serata i cuochi de “Il Tagliere Volante” di Slow Food abbinati alla linea di vini “www” della Cooperativa Agricola “La Guardiense”.

Valerio Criscuoli, Corriere dell’Irpinia 11/07/2007

venerdì 13 luglio 2007. Letture: 3557.


Forse ti possono interessare anche queste notizie