Discarica Tre Ponti - Montesarchio. Questione discarica di Tre Ponti, la precisazione della Provincia

La Provincia ha puntualmente adempiuto a tutti gli obblighi derivanti dalla sottoscrizione dell’Accordo del 28 ottobre 2005. Infatti: – con una votazione unanime il Consiglio Provinciale ha approvato e fatto proprio il documento in data 21 novembre 2005;
-è stato nominato quale componente del Comitato dei Garanti per l’Accordo medesimo il dirigente del Settore Pianificazione ing. Angelo D’Angelo;
-sono state avviate le procedure di legge per la acquisizione dell’area di 240.000 metri quadrati di Toppa Infuocata per realizzare gli interventi di riqualificazione naturalistica: è stato infatti acquisito dall’Autorità comunale il certificato di destinazione urbanistica con la stima economica provvisoria al fine di inserire il costo dell’operazione nel quadro economico del relativo progetto;
-nel frattempo, dopo che già nel mese di Settembre 2005, con atto n. 700, la Giunta provinciale aveva approvato l’idea progetto per la riqualificazione dell’area di Tre Ponti (dando con ciò implicitamente il via alla soluzione del problema che sembrava invece essersi incancrenito), la medesima Giunta provinciale ha approvato in data 13 gennaio 2006, con atto n. 17, la “Convenzione tra la Provincia di Benevento e il Dipartimento di studi geologici e ambientali dell’Università degli studi del Sannio per la soluzione delle problematiche geologico-ambientali dei siti Tre Ponti in Montesarchio e Toppa Infuocata in Fragneto Monforte”;
-ancora la Giunta provinciale con gli atti n. 1007 e n. 1008 del 30 dicembre 2005 ha approvato i progetti per la realizzazione in tenimento di Apollosa e Montesarchio di spazi polivalenti da destinare ai Comitati Civici.
Fonte: Retesei
mercoledì 8 febbraio 2006. Letture: 2588.