Politica - Pannarano. Dopo dieci anni il piccolo comune sannita torna alla Comunità Montana del Partenio

Ci sono voluti dieci anni ma alla fine la ragione ha trionfato. La prima commissione del consiglio regionale della Campania ha dato il via libera al ritorno del comune di Pannarano all’interno della Comunità montana del Partenio.

La piccola enclave sannita nel territorio irpino, nonostante sia il centro geografico della catena del Partenio, fa parte della Comunità Montana del Taburno, dalla quale è fisicamente separata dall’intera Valle Caudina. Una vera e propria assurdità sancita dalla legge regionale numero 6 del 1996 che attuava la legge nazionale 142 del 1990. Si tratta di una norma che sancisce la provincializzazione delle comunità montane. Visto che Pannarano fa parte della provincia di Benevento non poteva essere amministrata dalla comunità montana del Partenio e, quindi, fu inglobata in quella del Taburno. Per dieci anni gli amministratori locali hanno segnalato l’assurdità della norma ma per farla cambiare c’è voluto un tempo lunghissimo durante il quale per forza di cosa, Pannarano, e tutto il suo territorio montano è rimasto fuori dalla pianificazione territoriale della Partenio.
Ma, alla fine, finalmente qualcuno in regione si è accorto dell’assurdità della vicenda e la prima commissione ha dato il via libera per il cambio. Ora sulla vicenda dovrà esprimersi il consiglio regionale nel suo plenum ma dopo il via libera della commissione non ci dovrebbero essere particolari problemi. Resta solo l’assurdità di questa vicenda ed i dieci anni persi per cambiare una norma inutile e dannosa.

Fonte: Retesei

sabato 16 settembre 2006. Letture: 2898.


Forse ti possono interessare anche queste notizie