Società - Cervinara. La Pro Loco organizza “Questa è la mia terra”

La Pro Loco “Angelo Renna” di Cervinara nell’ambito delle attività di rivalutazione storico-culturali del centro caudino, organizza per i giorni 01 e 02 Marzo 2008, la prima rassegna dal titolo “Questa è la mia terra”.
La rassegna si svilupperà attraverso tre appuntamenti culturali:
1) Il Brigantaggio in Valle Caudina.
2) Fascismo, occupazione Nazista e poi Anglo-americana a Cervinara.
3) Il nostro Paese.Viaggio nelle frazioni, tra i costumi e le tradizioni.
Il tutto tra conferenze, incontri, proiezioni, mostre, dibattiti ed escursioni; tra gli eventi di maggior rilievo segnaliamo la proiezione in esclusiva di un documentario inedito su Cervinara, la sua gente e le sue tradizioni. L’evento godrà del sussidio di vari ricercatori e relatori di riconosciuto merito;
“Questa è la mia terra” intende incoraggiare la passione e il sapere per la cultura, le tradizioni, la storia e i personaggi che per nascita o per sorte sono appartenuti a questa terra; nonché, fare informazione, per quanto possibile, rivolgendoci alle nuove generazioni e a chi non ha avuto modo di conoscere, anche vivendo a Cervinara, i luoghi è la sua “gente”; stimolare il ragionamento e il dibattito per favorire il confronto tra nuovi ed antichi paradigmi di pensiero.
La rassegna culturale “Questa è la mia terra” è anche ideata per attrarre nel territorio il cosiddetto “Turista Culturale”, ovvero, quella persona dotata di un profondo spirito d’osservazione che è disposta a fare delle trasferte, anche impegnative, per deliziarsi delle attrattive culturali locali.
Il primo dei tre appuntamenti della rassegna dal titolo “Il Brigantaggio in Valle Caudina”, prenderà il via ufficialmente il giorno 01 marzo alle ore 17.00 presso l’aula consiliare di Cervinara, con un convegno intitolato: “La guerra dei poveri; cronache e personaggi in Valle Caudina”.
A questo seguirà, nella giornata di Domenica 02 marzo, un’escursione montana volta alla riscoperta dei sentieri dei briganti cervinaresi. Gli appassionati interessati, si potranno radunare in P.zza Elena di Ferrari a Cervinara, alle ore 7.00
Sempre di Domenica 2 Marzo, alle ore 10.00, presso l’aula consiliare in P.zza Trescine a Cervinara, verrà inaugurata una mostra fotografica sul brigantaggio locale e sull’ unità d’Itala, a cura del dott. Cap. Romano Alessandro.
Il tutto si concluderà nel pomeriggio di domenica, presso l’aula consiliare alle ore 18.30, con la proiezione del film di P. Squitieri, dal titolo “Li chiamarono Briganti”, film tratto dalla biografia del brigante Carmine Crocco.
PROGRAMMA della 1a RASSEGNA STORICO-CULTURALE “Questa è la mia Terra”
Sabato 1 marzo, Aula Consiliare del Comune di Cervinara
Ore 17:00 Convegno: “La guerra dei poveri”. Cronache e personaggi sul Brigantaggio in Valle Caudina”.
Domenica 2 marzo
Ore 7.00, Escursione a piedi sui sentieri dei briganti. Raduno in piazza Regina Elena ( Loc. Ferrari)
Ore 16:30, Convegno: “La storia proibita” profili sulla controversa figura dei briganti.
Ore 18:30, Proiezione del film “Li chiamarono Briganti” di Pasquale Squitieri
giovedì 28 febbraio 2008. Letture: 3430.